Tutorial Photoshop – Effetti di luce
Vediamo oggi come creare un meraviglioso effetto di luce, con questo Tutorial Photoshop, che potete utilizzare per i vostri sfondi su Twitter, per creare delle fantastiche header ai vostri Blog o siti web ma che possono trovare collocazione ovunque lo riteniate opportuno. In fondo la grafica ha quella componente fondamentale che si chiama fantasia.
Iniziamo subito col creare una immagine 1280×800 oppure 102×768. Coloriamo il livello sfondo di nero e creiamo subito un nuovo livello con MAIUSC+CTRL+N e selezionatelo.
Prendiamo lo strumento penna , impostiamo nella barra delle opzioni tracciati, e creiamo un onda con tre o quattro punti. Ecco un esempio:
Impostiamo il colore di primo piano a bianco e selezioniamo lo strumento pennello o semplicemente premendo su B. Se non sono gia stati selezionati carichiamo i pennelli ombreggiati e selezioniamo il pennello a 1 pixel.
A questo punto selezioniamo nuovamente lo strumento penna (o premendo P ) e clicchiamo in un punto qualsiasi del documento con il tasto destro. Seleziamo dal menu che si è aperto con il click destro Traccia tracciato.
Ecco un esempio:
Si aprira una mini finestra degli strumenti. In questa finestra selezioniamo il pennello e assicuriamoci che vi sia la spunta su Simula pressione.
Il tracciato a questo punto ha ricevuto la sua traccia bianca. Premete due volte ESC per far sparire il tracciato.
Adesso dobbiamo fare CTRL+Click sulla miniatura del livello per selezionarlo. Appena selezionato dirigiamoci nel menu MODIFICA > CREA PENNELLO PREDEFINITO inseriamo il nome del nostro pennello e salviamo.
Adesso abbiamo il nostro pennello nuovo. Selezioniamo lo strumento pennello ( B ) entriamo nel menu opzioni dello strumento e scorriamo l’elenco dei pennelli per andare a selezionare proprio in fondo il notro pennello personalizzato.
Nella paletta dei livelli avremo questa situazione:
Adesso che abbiamo il nostro pennello personalizzato selezionato andiamo nella paletta dei pennelli da FINESTRA > PENNELLI e andiamo a settare questi parametri (per questo esempio):
Una volta settati questi parametri, andiamo nella finestra del documento e creiamo un tratto orizzontale orientativamente al centro del documento, per ottenere un risultato simile a questo.
A questo livello di linee che abbiamo creato dobbiamo settare alcuni stili. Andiamo nel menu LIVELLO > STILE LIVELLO > OMBRA ESTERNA e successivamente, dalla stessa finestra che apparirà BAGLIORE ESTERNO.
Impostiamo questi parametri:
Premiamo su ok ed avremo un risultato simile a questo:
Il tutorial è quasi finito. Adesso attiviamo lo strumento pennello (B) e andiamo a selezionare i pennelli ombreggiati di dimensioni 9, 5, 3 per andare ad inserire delle palline di luce sulle linee a piacere nostro.
Dopo aver aggiunto dei bellissimi punti di luce a piacere di numero e posizione andiamo a creare un mix di colori. Prendiamo sempre un pennello ombreggiato di dimensioni 130px e selezioniamo una tonalità di verde.
Creiamo un nuovo livello con MAIUSC +CRTL+N e creiamo un pò di macchie con i colori che più ci ispirano.
Per esempio cosi:
A questo livello gli applichiamo un filtro controllo sfocatura di 100px. FILTRO > SFOCATURA > CONTROLLO SFOCATURA > 100px;
Impostiamo la fusione del livello su colore ed il gioco è fatto! Poi personalizzate il vostro nuovo sfondo!
Carmelo ha detto:
Ciao
Andrea,ho fatto questo tutorial,l’ho trovato molto carino e utile…grazie di tutto..ciaoo
Andrea Leti ha detto:
Sono troppo belli gli effetti di luce di Photoshop!
Sono
contento che ti sia piaciuto il tutorial Carmelo!
Holy ha detto:
Anche io ho provato ed è molto carino come effetto… d’altronde si sa che photoshop non si smentisce mai!
Andrea Leti ha detto:
Adoro Photoshop! Da Sempre!
xaldesigner ha detto:
è sicuramente il migliore software nel suo campo,ma consiglio di provare anche con
Pixelmator,per gli effetti luce e scie luminose è incredibilmente bello.
Bravo Andrea semplice e di impatto,bel tutorial 🙂
Andrea Leti ha detto:
Pixelmator non lo avevo mai usato. Il tuo commento mi ha incuriosito! Lo proverò!
adriano ha detto:
Complimenti per il tutorial Andrea, il risultato è fantastico
Andrea Leti ha detto:
Grazie Adriano! Sono felice che ti sia piaciuto!