Tutorial Photoshop – Testo effetto Ghiaccio
Photoshop è un Software davvero potente. Oggi in questo tutorial Photoshop vi mostro come ottenere un effetto ghiaccio su un oggetto, nel mio caso su un testo!
Apriamo un documento su Photoshop della dimensione che preferiamo, nel mio caso ho aperto una imamgine che raffigura un paesaggio invernale.
Creare il testo e applicazione dei primi due filtri
Per prima cosa iniziamo creando un testo di colore Bianco.
A questo punto gli applichiamo due filtri in sequenza (vi chiederà rasterizzare il testo? OK!):
- Filtro > Disturbo > Aggiungi disturbo: e confermiao su 8%, Gaussiano,monocromatico.
- Filtro > Effetto pixel > Cristallizza: impostiamo a 3 la grandezza dei cristalli.
Adesso avremo due livelli:
A questo punto clicchiamo sul livello di sfondo e premiamo su “crea nuovo livello” cosi da inserire un livello nuovo fra quello testo e quello immagine. Se hai fatto bene a questo punto avrai tre livelli posizionati in questo modo:
- Livello TESTOICE
- Nuovo livello
- Livello immagine
Fatta questa operazione andiamo sul nuovo livello. Posizionati sul nuovo livello e riempiamolo completamente di nero.
Merge (fusione) dei livelli
Adesso posizioniamoci sul livello testo e uniamolo con il livello di sotto, ovvero il livello riempito di nero, Premendo CTRL+E oppure dal menu Livello > Unisci sotto.
Avremo adesso sulo due livelli il livello testo bianco con contorno nero ed il livello immagine di sfondo.
Creazione stalattiti
Andiamo sul Menu Immagine > Rotazione Immagine > 90° orario per ruotare l’immagine. Adesso dobbiamo creare le stalattiti attraverso il menu Filtro > Stilizzazione > Effetto Vento > Vento da destra e premiamo su OK! Ripetiamo l’effetto un’altra volta premendo CTRL+F.
Riposizioniamo l’immagine: Immagine > rotazione immagine >90° antiorario.
Posizionati sul livello ICE prendiamo lo strumento Bacchetta magica, impostiamo una tolleranza di 100 e clicchiamo sul nero. Cancelliamo la selezione e deselezioniamo con CTRL+D.
Effetti speciali
Arrivati a questo punto dobbiamo applicare al testo ice che ci rimane i seguenti effetti:
Se hai fatto tutto bene, puoi a tua scelta duplicare il livello testo o lasciarlo cosi per ottenere questo effetto:
Silvia ha detto:
Anche questo è un vero spasso di effetto…grazie!
Andrea Leti ha detto:
Ti ringrazio Silvia! guarda anche gli altri tutorial! Io impazzisco per l’effetto fuoco!
xaldesigner ha detto:
Andrea questo effetto e bello davvero, hai visto le nuove funzionalità della cs5, c’è da sballare davvero, incredibile
Andrea Leti ha detto:
No! non le ho viste ancora…passami un link
Cosmin ha detto:
Non o capito come si fa il passo Creazione stalattiti alla fine…me la potete spiegare..
Andrea Leti ha detto:
ruota il quadro e aggiungi un filtro effetto vento per creare le stalattiti lunghe quanto ti piace. poi ripristina la posizione del quadro.
Shady =) ha detto:
Ciao andrea sono sempre io :)..Mi sono fermato al punto in cui applichi gli “effetti speciali” :(..Scusa l’inesperienza ma non lo uso da molto questo programma.
Dove devo cliccare per aprire quel menù?
Grazie ancora!
Barbara ha detto:
Non capisco come mai a me non mi da disponibile l’effetto vento, ossia il comando è grigio anziché nero, e
quindi non lo posso usare sin dalla
creazione del file. Puoi aiutarmi?