Landing Page – Cosa sono e a cosa servono?

Le landing page (in italiano pagina di atterraggio) sono delle particolari pagine web utilizzate per esclusivamente per condurre l’utente, utilizzando una sequenza di testi motivazional, a compiere una determinata azione specifica come l’iscrizione ad una newsletter o la vendita di prodotti e servizi.

La trasformazione da semplice visitatore a iscritto ad una mailing list o a cliente che viene spinta da un “richiamo all’azione” (call to action) si chiama conversione.

Come è chiaro dunque, si utilizzano le landing page per ottenere quante più conversioni possibili dagli utenti cosiddetti “unici”.

Qui iniziano un pò di numeri…eh eh! 🙂

Per valutare l’efficienza di una landing page entra in gioco il conversion rate (il tasso di conversione) che non è altro che la percentuale di utenti che hanno compiuto l’azione per il quale la landing page è stata progettata.

Per esempio la compilazione di un form di iscrizione ad un servizio gratuito.

Caratteristiche principali di una landing page

Qui di seguito un elenco delle carattaristiche (più o meno) comuni delle landing page:

  • Grandi quantità di testo
  • Nessun link esterno, nessun menù
  • Un modulo di acquisto o di lead generation
  • Una sequenza persuasiva che differisce da offerta a offerta

Inoltre una landing page deve riuscire a:

  • Non far scappare l’utente all’apertura
  • Persuadere l’utente a leggere grandi quantità di testo
  • Evidenziare un problema e fornire una soluzione

 Vediamo un esempio recente di landing page ben riuscita