Psicologia dei colori

Libro Questo sito funziona

I colori nella vita hanno sempre dei significati molto importanti, per esempio il colore degli abiti che si indossano determinano lo stato di umore che si ha, oppure si può capire alcuni aspetti della persona conoscendo per esempio il suo colore preferito, in psicologia vengono attuati dei test per capire la personalità della persona.

I colori ci trasmettono effetti psicologici ed emotivi. Vediamo allora, in dettaglio, quali sono gli effetti trasmessi dai colori, per poter scegliere con maggiore consapevolezza i colori da utilizzare per le nostre pagine web.

Rosso

Colore della passione, dell’amore. In psicologia simboleggia calore, l’alimentazione ed è molto stimolante. Per molti un colore troppo aggressivo. Simboleggia anche il pericolo, il sangue, il fuoco e la violenza. Il Rosso è il primo colore dell’arcobaleno che i neonati imparano a riconoscere, il primo a cui tutti i popoli hanno dato un nome. Nell’arte paleocristiana rappresentava in concomitanza con il nero il demonio rosso Lucifero.

Arancione

Il Colore dell’accoglienza e dell’ospitalità è percepito come un colore vibrante ed è molto in voga per i siti web poiché simboleggia attenzione, ricerca e studio. Simboleggia inoltre la fiamma, il fuoco, la lussuria.

Giallo

Il colore del Sole simboleggia l’allegria, la felicità, la crescita e l’oro. Viene percepito con un colore espansivo. Può anche simboleggiare disonestà, codardia, tradimento, gelosia, falsità, malattia e azzardo. Suscitando una sensazione d’espansione e spingendo al movimento, il giallo corrisponde ad una condizione di libertà e auto sviluppo.

Verde

Simboleggia la natura, ambiente, vita, crescita, fortuna, gioventù, primavera, fertilità ma anche a putrefazione, acido e veleno. L’effetto di stabilità prodotto dal verde rappresenta, da un punto di vista psicologico, i valori saldi che non mutano. La scelta del verde indica inoltre autostima.

C’è una variante del verde il verde acido che è utilizzata soprattutto nel mondo tecnologico e che spesso trasmette una percezione di “non bontà”.

Blu

Simboleggia la calma, l’acqua, il cielo, l’armonia, la fiducia, la pulizia e la lealtà. Tristezza e depressione. Fissando a lungo questo colore si produce un effetto di quiete, soddisfazione ed armonia. Basti pensare ad un paesaggio col mare calmo. Esattamente come il colore arancione questo colore viene percepito come vibrante ma allo stesso tempo meno “movimentato”.

Viola

Simboleggia regalità, spiritualità, passione ed amore.
Crudeltà, arroganza e pianto. Il viola inoltre è il colore della penitenza. Colore tradizionale della mistica, della spiritualità ma anche della fascinazione erotica, del tradimento, il viola indica l’unione degli opposti, la suggestionabilità.

Rosa

Simboleggia femminilità e gioventù. Il colore preferito dalla maggior parte delle donne di tutto il mondo comunica un messaggio di debolezza, ingenuità e morbidezza.

Bianco

Il colore della purezza. E’ sinonimo di pulizia, innocenza, spazio, castità, semplicità e pace. Ma anche morte (culture orientali), freddezza e sterilità. Appartiene alla fascia dei colori neutri. L’opposto del nero il suo 100% di contrasto. Il bianco è un colore espansivo che indica il massimo carico di luce.

Marrone

Simboleggia neutralità, terra e caldo. Un colore non troppo amato poiché ricorda molto la sporcizia.

Il forte bisogno, l’indifferenza o il rifiuto verso questa tinta indicano pertanto un preciso atteggiamento verso ciò che è corporeo e materiale e verso i piaceri fisici.

Nero

Associato a potere, eleganza, magia, mistero e notte. Simboleggia anche lutto e morte (culture occidentali), cattiveria, infelicità, tristezza, rimorso e rabbia. Oggi giorno è un colore molto apprezzato nella moda femminile per la sua caratteristica snellente (il nero snellisce). Nell’arte paleocristiana rappresentava il demonio.

Al contrario del Bianco è la totale assenza di luce. Il nero infatti ASSORBE e INGHIOTTE la luce.

Grigio

Simboleggia neutralità, intelligenza, solidità, pulizia e qualcosa di moderno. Viene anche associato a maturità e tristezza. Lo si sceglie per definire una distanza ed un non coinvolgimento.

Se ben utilizzato affiancato ad altri colori contribuisce a dare lustro grafico visivo ad oggetti e design. Usato sempre con parsimonia perché questo colore ha un effetto di “appiattimento”, di “noia”.

Un bravo graphic webdesigner deve tener conto anche di questo. Lo sapevi? E tu ne hai mai tenuto conto?

Scopri di più su come scegliere i colori.

Dai vai a stravolgere i colori del tuo sito oppure lascia un commento.

Libro Questo Sito Funziona